REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2020/639
del 12 maggio 2020

DESCRIZIONE

Open A2 è obbligatorio, sia per effettuare operazioni fino a 50 metri da persone non coinvolte nell’operazione con droni oltre i 500 grammi di peso fino a 2 Kg, sia per accedere ai corsi per la categoria Specific

SEDI DEL CORSO

DOMANDE FREQUENTI

Si, sia nel caso di utilizzo professionale che ricreativo come da regolamento emendamento 3.

Stessi criteri di un video amatoriale effettuato col telefonino o con la videocamera.

Si, solo con attestato per operazioni critiche se il giardino/terrazzo è in ambito zona urbanizzata.

È necessario frequentare un corso di aggiornamento teorico e superare un esame pratico.

Indicativamente 2-3 settimane, ma dipende dalla programmazione delle lezioni teoriche e pratiche, queste ultime infatti possono essere ritardate per la presenza di condizioni meteo avverse.

Un Centro di Addestramento autorizzato dall’ENAC. Trovi la lista completa a questo indirizzo https://www.enac.gov.it/sicurezza-aerea/droni/organizzazioni-di-addestramento

Gli operatori di SAPR impiegati per uso professionale, indipendentemente dal peso, e gli operatori e/o i proprietari di APR di massa uguale o maggiore di 250 g impiegati per attività ricreative hanno l’obbligo di registrarsi sul portale D-Flight e di apporre il codice identificativo QR.

Per utilizzare un SAPR per motivi professionali è necessario presentare una Dichiarazione, nel caso di operazioni non critiche, oppure ottenere un’autorizzazione per operazioni critiche. Sono necessari, inoltre, l’attestato per il pilota, un’assicurazione, manuali di volo e in particolari spazi aerei, un nulla osta all’occupazione dello spazio aereo.

RICHIEDI INFORMAZIONI